Il termine Shinrin-Yoku è stato coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, direttore dell’ente forestale giapponese, e si riferisce all’esperienza di immersione nella natura con i cinque sensi. Questa pratica è stata prescritta come prevenzione per le patologie create dallo stile di vita contemporaneo, soprattutto dal “tecnostress”. L’uomo moderno si è allontanato dal contatto con l’ambiente naturale e passa le giornate rinchiuso tra mura di cemento, aria inquinata, alimentandosi con cibo poco vitale, con conseguenze deleterie sulla sua salute fisica e anche psicologica. Il bagno di foresta lava via questo stress.